Guida turistica per le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono antichi villaggi di pescatori situati lungo la costa della Liguria. Questi borghi sono caratterizzati da casette colorate e da vigneti che si gettano a picco sul mare. Ognuno di loro ha caratteristiche diverse, ma sono tutti e cinque meravigliosi. In ordine troviamo Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia (che è l'unica a non affacciare direttamente sul mare), e Monterosso. Nonostante non faccia parte delle Cinque Terre, un altro borgo che merita attenzione è Portovenere, a circa 30 minuti da La Spezia.
Riomaggiore
Manarola
Come e in quanto tempo visitarle?
Per godersele a pieno, consiglio di dedicare alle Cinque Terre almeno un paio di giorni. Potrete dividere le visite equamente e visitare tre borghi in un giorno, e tre in quello successivo. La cosa migliore sarebbe soggiornare a La Spezia oppure a Levanto ed utilizzare il treno per spostarsi tra una Terra e l'altra (visto che gli hotel o le camere presenti alle Cinque Terre sono piuttosto costosi), oppure si può prendere in considerazione l'idea di spostarsi a piedi tramite i vari sentieri che le collegano, tenendo però conto che ci vorrà ovviamente più tempo e che sarebbe quindi meglio aggiungervi una giornata in più. Inoltre alcuni tratti sono chiusi da qualche anno a causa di una frana, come per esempio la famosa Via dell'Amore che collega Riomaggiore a Manarola. Un'altra opzione è quella del battello, sicuramente molto suggestivo, che però ha un costo più elevato (circa 30€ giornalieri per un biglietto con salite e discese illimitate).
Cinque Terre Card
La Cinque Terre Card è una tessera molto utile e che aiuta anche a risparmiare soldi. Si tratta di una card che permette l'utilizzo illimitato del treno che collega La Spezia e Levanto e che dà accesso anche ai vari sentieri che collegano i borghi, che altrimenti sarebbero a pagamento. Altra cosa molto utile, nella Cinque Terre Card è compreso anche il servizio navetta che dalla stazione di Corniglia porta direttamente in paese, al posto di una lunga scalinata. Il costo è di 16€ per una giornata, mentre per due è di 29€.
Corniglia
Visitare Portovenere
Portovenere è un borgo medievale che non fa parte delle Cinque Terre, ma che merita comunque una visita. E' inoltre inserito nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell'UNESCO. Si trova a circa 30/40 minuti di autobus (6€ andata e ritorno) da La Spezia. Qui è d'obbligo visitare la Chiesa di San Pietro, risalente al V secolo e costruita sopra alle rovine di un tempio romano, arrampicata sulla scogliera a picco sul mare.
Portovenere
Cosa non perdersi assolutamente
- Mangiate più focaccia che potete! La Liguria è famosa per avere la focaccia migliore del mondo, ed è proprio così. In ognuna delle Cinque Terre troverete tantissimi panifici che ne offrono di diversi tipi: da quella al pesto a quella famosissima di Recco, da quella con le cipolle a quella classica. Insomma, provatele tutte!
- Da non perdersi un aperitivo da Nessun Dorma, a Manarola. Con una vista ineguagliabile, sarà in grado di offrirvi cocktail buonissimi e prodotti tipici strepitosi. Da provare le bruschette tricolore con pesto genovese, pomodori e stracchino.
- Quando sarete a Vernazza imboccate il sentiero che porta a Monterosso. Poco dopo la cabina del guardiano troverete uno scorcio di Vernazza dall'alto che vi lascerà sicuramente senza fiato.
Nessun Dorma Cinque Terre
Vernazza